Porsche Carrera Cup Italia, le novità e il calendario 2023

Per la sua 17esima stagione tricolore, che nel 2023 ricade nel 75° anniversario di Porsche, la Porsche Carrera Cup Italia ha definito il calendario e, dopo un’attenta riflessione condivisa con i team che partecipano al monomarca, ha varato una serie di novità con l’intento di rendere ancora più appetibile un format già funzionale che grande successo ha registrato negli ultimi anni in termini di squadre e piloti al via della serie.

Il punto nodale dei cambiamenti apportati al regolamento sportivo è relativo al format generale dei weekend in pista, a iniziare da quello di gara 2, che da quest’anno sarà equiparata a gara 1 con assegnazione del medesimo punteggio ed eliminazione della griglia di partenza che ricalcava l’ordine di arrivo di gara 1 (con l’artificio dell’inversione dei primi sei classificati). Nel 2023 cambia dunque il format delle qualifiche, che ora prevedono un turno unico da 40 minuti: il miglior tempo realizzato da ciascun pilota/vettura determina la griglia di partenza di gara 1, mentre il secondo miglior tempo realizzato determina lo schieramento di gara 2.

Altra novità è l’estensione di due minuti della distanza di ciascuna gara: la durata di entrambe, quindi, aumenta da 28 minuti a30 minuti + 1 giro. Al via sarà ammesso soltanto il modello più evoluto della 911 GT3 Cup, siglato “992”, che sarà impiegato fino alla stagione 2026 compresa. Conseguenza è l’eliminazione della Silver Cup, che fino allo scorso anno ha permesso l’adozione delle generazioni precedenti. La competizione riguarderà dunque la rincorsa al titolo assoluto e a quello della Michelin Cup (confermata per i piloti over 30 classificati FIA “bronze”, non professionisti).

Il nuovo format

Il calendario 2023 prevede 6 appuntamenti con ciascuno due gare da 30’ + 1 giro. In generale le tappe del monomarca tricolore si aprono al venerdì con una sessione di prove libere da 60 minuti. Nella mattinata del sabato si disputano le prove di qualificazione (40 minuti) con appunto la novità dell’assegnazione di entrambe le pole position. Gara 1 scatterà quindi nel pomeriggio, gara 2 invece nella giornata di domenica.

In ogni gara prenderanno punti i primi 15 classificati assoluti secondo lo schema 25 punti al vincitore e poi 20-17-14-12-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1. La pole position di gara 1 e quella di gara 2 assegnano ulteriori 2 punti, mentre 1 punto andrà al pilota autore del giro più veloce in ciascuna delle due gare. Nella Michelin Cup i punti saranno assegnati ai primi dieci: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1.

Per la classifica finale sia assoluta di campionato sia della Michelin Cup saranno ritenuti validi i migliori 11 risultati ottenuti nel totale delle 12 gare.

Tra le conferme ci sono il test collettivo che aprirà ufficialmente la stagione venerdì 14 aprile all’Autodromo Nazionale di Monza e i due test pre-gara di 4 ore previsti al giovedì precedente i primi due round 2023 a Misano (6-7 maggio) e a Vallelunga (10-11 giugno). La stagione si concluderà a Imola a fine ottobre dopo aver toccato anche i circuiti del Mugello in luglio, di Monza in settembre e di nuovo il Misano World Circuit, il 7-8 ottobre nell’ambito dell’attesissimo Porsche Festival 2023.

Calendario 2023 Porsche Carrera Cup Italia

14 aprile: Monza (pre-season test)
6-7 maggio: Misano *
10-11 giugno: Vallelunga *
8-9 luglio: Mugello
16-17 settembre: Monza
7-8 ottobre: Misano (Porsche Festival)
28-29 ottobre: Imola
* Pre-race official test al giovedì

Porsche Carrera Cup Italia, Malucelli firma l’ultima gara della stagione al Mugello

Si è conclusa con la vittoria di Matteo Malucelli in gara 2 nella domenica del Mugello Circuit la stagione 2022 della Porsche Carrera Cup Italia, annata in cui il monomarca tricolore ha raggiunto punte di 37 iscritti e 17 team presenti. Per il pilota del Team Malucelli – Centro Porsche Modena è il secondo successo stagionale, arrivato precedendo sul podio Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma) e Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza). Il titolo di campione assoluto era stato già assegnato sabato a Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) al termine di gara 1 dell’ultimo round, così come quello della Michelin Cup, conquistato da Marco Cassarà (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) e quello di Silver Cup, andato a Davide Scannicchio (ZRS Motorsport). Tra i verdetti finali della stagione 2022, i risultati di gara 2 hanno sancito l’assegnazione del titolo Team alla squadra del pilota campione, Ombra Racing, la compagine bergamasca diretta da Davide Mazzoleni. Sul fronte Scholarship Programme, il 22enne rookie sudafricano Keagan Masters, autore con AB Racing – Centri Porsche Roma di una seconda parte di stagione costantemente al vertice con tanto di pole position (1’49”707), giro più veloce e vittoria in gara 1 proprio nel sabato del Mugello, si è aggiudicato la nomination per l’International Shoot Out, cioè la sfida finale tra i più meritevoli giovani piloti provenienti dalle varie Carrera Cup nazionali con in palio la possibilità di diventare pilota Junior Porsche. Presenti all’annuncio anche gli altri under 24 selezionati a inizio stagione da Porsche Italia per il progetto di coaching. Tra questi Giorgio Amati (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), indicato come eventuale wild card italiana per l’evento internazionale.

Gara 2 del Mugello, dopo due partenze, ha visto Malucelli aggiudicarsi una corsa dai tanti colpi di scena e caratterizzata da un’iniziale bandiera rossa. Al primo via, infatti, i primi tre sulla griglia, Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo), il neo-campione Quaresmini e Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) sono venuti a contatto, con quest’ultimo che ha avuto la peggio finendo contro le protezioni. Il pilota bresciano è sceso incolume dalla vettura, mentre anche Quaresmini, così come altre tre piloti, ha dovuto rinunciare al secondo via dopo la conseguente bandiera rossa, immediatamente esposta dalla direzione gara. La gara è stata accorciata di 4 minuti e la ripartenza è stata effettuata dalla corsia box in regime di safety car, secondo lo schieramento originario, quindi con ancora Fontana davanti a tutti. Dopo un paio di tornate, la safety car è rientrata e il pilota bellunese ha mantenuto il comando inseguito da vicino da Malucelli, Bertonelli, Masters, Levorato e Jorge Lorenzo, ancora una volta tra i migliori protagonisti con la 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform. Nei primi giri Masters ha superato Bertonelli al Correntaio e Malucelli alla San Donato.

Poco dopo, il talento sudafricano ha attaccato sempre all’interno della San Donato il leader della corsa. Sia lui sia Fontana, però, sono venuti a contatto e dopo la conseguente escursione in ghiaia sono rientrati in pista perdendo una decina di posizioni. A quel punto Malucelli si è involato al comando e ha completato gara 2 in testa firmando una serie di giri veloci, fra cui l’ultimo all’11esimo passaggio in 1’51″708. Sul podio con l’esperto driver romagnolo sono saliti Levorato, che ha approfittato del contatto Masters-Fontana per superare Bertonelli ed Enrico Fulgenzi (EF Racing), e terzo lo stesso Bertonelli, che con BeDriver è così anche salito al terzo posto in campionato dietro a Quaresmini e Masters. Fulgenzi ha quindi concluso quarto, mentre dopo la penalità di 25 secondi comminata ad Aldo Festante per aver colpito sulla fiancata Jorge Lorenzo, con il maiorchino costretto in ghiaia e poi ritirato, al quinto posto è classificato Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova).

Nella Michelin Cup, successo per Alex De Giacomi (Tsunami RT) dopo i 5 secondi di penalità comminati ad Alberto De Amicis (Ebimotors) per la non corretta posizione in griglia. Secondo il confermato campione Cassarà, mentre con De Amicis classificato soltanto quinto è salito terzo Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma).

In Silver Cup doppietta per Max Montagnese e Raptor Engineering sul podio completato dal neo-campione Scannicchio e da Marco Parisini (Team Malucelli), mentre Paolo Venerosi (Ebimotors – Centro Porsche Firenze) è stato rallentato da un contatto con Marco Galassi nelle fasi finali.

Porsche Carrera Cup Italia, Quaresmini è il campione 2022

E’ Gianmarco Quaresmini il campione 2022 della Porsche Carrera Cup Italia. Il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha celebrato il secondo titolo personale nel monomarca tricolore dopo quello del 2018 al termine di gara 1 dell’ultimo round stagionale, che nel sabato del Mugello Circuit ha sancito i primi verdetti e premiato con la vittoria di Keagan Masters. Il 22 enne sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma è stato autore di una partenza perfetta dalla pole position conquistata in qualifica in 1’49”707 e con tanto di giro più veloce della corsa (1’51″608) ha celebrato il suo secondo successo consecutivo nel monomarca tricolore dopo quello di gara 2 a Monza. Con Masters, sul podio sono saliti il pilota di casa Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), che ha provato a insidiare il vincitore fino all’ultima curva dopo aver bruciato in partenza Matteo Malucelli, che partiva in prima fila davanti a lui, e lo stesso Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), bravo al penultimo giro a riagguantare il terzo posto grazie a un emozionante sorpasso su Quaresmini alla curva Scarperia.

Al neo-campione di Ombra Racing è bastato quindi il quarto posto per conquistare il titolo, in ottica del quale durante la gara è sempre stato concentrato a non commettere imprudenze, pur senza mai agevolare il sorpasso a Malucelli. Il pilota bresciano ha quindi preceduto sul traguardo il campione 2021 Alberto Cerqui (Ghinznai Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), al quale succede nell’albo d’oro. Domenica gara 2 chiuderà la stagione e deciderà l’ultimo dei titoli ancora in palio, quello riservato ai Team, con ancora in gioco proprio Ombra Racing e Ghinzani Arco Motorsport. Appuntamento alle 15.55 in diretta tv su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it . Al termine nell’hospitality di Porsche Italia si terrà l’attesa nomination del miglior under 24 dello Scholarship Programme per l’International Shoot Out, la sfida tra i protagonisti provenienti dalle Carrera Cup nazionali del mondo che per il vincitore mette in palio la possibilità di diventare pilota Junior Porsche. Per l’Italia saranno proclamati il vincitore e l’eventuale wild card.

Tornando a gara 1, Dopo un ottimo avvio, Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma) ha dovuto arrendersi prima a Cerqui, quinto al traguardo, e poi ad Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo), che a pochi minuti dal termine ha superato il 19enne padovano salendo al sesto posto, piazzamento che gli consente di scattare in pole position sulla griglia invertita di gara 2. A seguire Levorato, settimo, Lodovico Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina) è riuscito a conservare l’ottava piazza al traguardo dopo una spettacolare contesa con un brillante Jorge Lorenzo (Team Q8 Hi Perform) ed Enrico Fulgenzi, che con la sua EF Racing ha completato la top-10 davanti a Leo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova). Per Lorenzo il nono posto ottenuto tra sorpassi e controsorpassi dopo una già convincente qualifica è la conferma del livello raggiunto nella serie di Porsche Italia, dove ormai è stabilmente in lotta con i migliori. Nella rincorsa alla top-10 avrebbero potuto inserirsi anche Benny Strignano (Villorba Corse – Centro Porsche Treviso) e Giorgio Amati (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), ma quest’ultimo, che ha definitivamente dato l’addio alle speranze di titolo assoluto, ha tentato un sorpasso alla Scarperia colpendo sulla fiancata la 911 GT3 Cup del pilota pugliese. Entrambi sono finiti in testacoda e sono stati costretti a rimontare: Strignano ha concluso 15esimo, ultimo posto utile della zona punti, il giovane pilota riminese è invece risalito 17esimo ma è stato classificato 18esimo dopo la penalità di 5 secondi comminatagli per la manovra.

I giochi per il titolo si sono risolti anche in Michelin Cup. In categoria la gara è stata dominata da Alberto De Amicis (Ebimotors), che ha bruciato il compagno di squadra Paolo Gnemmi in partenza. Il pilota lombardo è stato rimontato anche da Alex De Giacomi (Tsunami RT), che ha concluso secondo dopo aver superato alla curva Bucine il rivale per il titolo Marco Cassarà. Il pilota romano di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania è stato autore di una gara accorta con l’obiettivo di tagliare il traguardo al terzo posto. Per Cassarà, infatti, il podio del Mugello significa terzo titolo personale in Michelin Cup, il secondo consecutivo con il team diretto da Andrea Palma.

Rincorsa al titolo conclusa pure nella Silver Cup fra le le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II). Il campione 2022 della categoria è Davide Scannicchio. All’alfiere veronese di ZRS Motorsport è bastato il terzo posto sul podio per chiudere i conti. Max Montagnese (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) ha invece vinto la gara dalla pole position davanti a Paolo Venerosi (Ebimotors), ritornando al successo nella categoria che vinse lo scorso anno dopo essere rientrato in Carrera Cup a metà di questa stagione.

La Porsche Carrera Cup Italia incorona i campioni 2022 nel gran finale del Mugello

Il Mugello Circuit è il palcoscenico che decreterà i vincitori della Porsche Carrera Cup Italia 2022. Anche quest’anno il monomarca tricolore ha vissuto sfide ravvicinate e fatto segnare numeri mai così elevati e da giovedì 20 a domenica 23 ottobre disputa l’ultimo, decisivo appuntamento stagionale. Un lungo e atteso weekend che sui saliscendi del selettivo circuito toscano assegnerà tutti i titoli in palio, a iniziare dal duello che coinvolge il capoclassifica Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing – Centro Porsche Brescia) e il suo inseguitore Giorgio Amati (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), contendenti alla corona di campione assoluto. In tutto sono 31 le 911 GT3 Cup attese al via e fra queste, oltre a diversi protagonisti desiderosi di concludere la stagione ai vertici e alcuni rientri di rilievo, sarà in gara anche la numero 8 del Team Q8 Hi Perform affidata al pilota ufficiale Jorge Lorenzo, il pluricampione MotoGP in costante progressione nella sua prima annata sulle quattro ruote. Al Mugello, che aveva già ospitato il terzo round 2022 della Carrera Cup in luglio, le due gare da 28 minuti + 1 giro si disputano sabato alle 17.10 con diretta tv su Sky Sport Arena e domenica alle 15.55 sempre su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo. Entrambe sono disponibili anche in live streaming in HD su www.carreracupitalia.it.

Coinvolgendo i rispettivi compagni di squadra, la sfida di vertice fra Quaresmini e Amati si riverbera in quella che vede le rispettive compagini in competizione per il titolo Team: Ombra Racing potrà contare anche sull’apporto di Leonardo Caglioni (Centro Porsche Padova) e arriva al Mugello con un leggero vantaggio su Ghinzani Arco Motorsport, che a sua volta affianca ad Amati il campione in carica Alberto Cerqui. Con 61 punti ancora disponibili, Quaresmini, già campione nel 2018, è in lizza per il secondo titolo personale. Il 26enne pilota bresciano al momento guida la classifica con 198 punti, 47 in più rispetto ad Amati, che lo insegue a quota 151. Il 23enne driver di Rimini è uno dei giovani “under” selezionati per lo Scholarship Programme, il progetto di coaching di Porsche Italia che al Mugello vivrà anch’esso il momento più vibrante. Le emozioni del weekend culminano domenica dopo gara 2 quando si terrà la nomination per l’International Shoot Out, la sfida finale con i più giovani protagonisti provenienti dalle varie Carrera Cup del mondo che mette in palio la possibilità di diventare pilota Junior Porsche. Per l’Italia saranno proclamati un vincitore e una wild card. Oltre ad Amati, che in stagione vanta una vittoria e una pole, al Mugello avranno l’ultima opportunità di convincere i coach di Porsche Italia il 22enne sudafricano Keagan Masters (AB Racing – Centri Porsche Roma), quarto in campionato e reduce dal primo successo personale ottenuto a Monza, il 19enne padovano Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma), vincitore in gara 2 a Vallelunga, il già citato Caglioni, bergamasco classe 2003 e a sua volta primo in gara 2 proprio al Mugello in luglio, Benedetto Strignano (Villorba Corse – Centro Porsche Treviso), 24enne driver di Barletta due volte secondo nelle ultime tappe, e il 22enne campano Aldo Festante, in forze a Raptor Engineering – Centro Porsche Catania e già vincitore della Scholarship nel 2020.

Al gruppo dei giovani si sono aggiunti a Monza il fabrianese classe 2002 Simone Riccitelli (Ebimotors – Centro Porsche Varese) e il 18enne di Vico del Gargano Pietro Delli Guanti (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona). Entrambi ritornano sulla 911 GT3 Cup alla ricerca di conferme dopo le top-10 conquistate già all’esordio. In squadra Delli Guanti ritroverà Lodovico Laurini (Centro Porsche Latina). Il pilota parmense, che frequentò lo Scholarship Programme alcune stagioni fa, è reduce dalla prima vittoria stagionale e dal terzo posto colti a Monza, due exploit che lo hanno fatto balzare al terzo posto in classifica dietro a Quaresmini e Amati. Con lui rinnovano ambizioni di vertice il già citato Cerqui, a caccia della prima vittoria 2022, Diego Bertonelli, alfiere di BeDriver – Centro Porsche Piacenza, il già campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing) e il rientrante Matteo Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena). Al rientro è pure il coriaceo macedone Risto Vukov con GDL Racing – Centro Porsche Bari, che completa lo schieramento dei Pro insieme ad Andrea Fontana (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo).

Il Mugello è decisivo per il titolo anche in Michelin Cup, riservata ai piloti “bronze” (semi-professionisti e gentleman driver). Grazie a tre vittorie consecutive, il campione in carica Marco Cassarà (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) ha preso il largo in classifica e ora, con 30 punti in palio, per la conferma può contare su 24 lunghezze di vantaggio rispetto ad Alex De Giacomi. L’alfiere bresciano di Tsunami RT, che schiera pure Johannes Zelger, alla luce dei podi di Monza è risalito secondo scavalcando Alberto De Amicis, l’alfiere Ebimotors in cerca di rivincite dopo alcuni appuntamenti davvero poco fortunati. In squadra il pilota di Guidonia sarà affiancato da Paolo Gnemmi, mentre in lizza per il podio si candidano anche Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma) e Piergiacomo Randazzo (Ombra Racing – Centro Porsche Torino). Nel ruolo di outsider tornano quindi il sammarinese Marco Galassi (Team Malucelli – Centro Porsche Mantova) e Carlo Scarpellini sulla 911 GT3 Cup di Racevent.

Situazione similare alla Michelin Cup è quella della Silver Cup, categoria che schiera le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II). Reduce da quattro successi di fila, l’attuale leader Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) vanta 20 punti di vantaggio (con 22 in palio) sull’esperto pilota toscano Paolo Venerosi Pesciolini, all’appuntamento casalingo con Ebimotors – Centro Porsche Firenze. Per la vittoria in gara si ripresenta il rientrante campione in carica Massimiliano Montagnese (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania), mentre gli outsider saranno Luigi Peroni (Ebimotors), già vincente in stagione proprio al Mugello, e Marco Parisini (Team Malucelli).

Il programma completo.

Il sesto e ultimo round della Carrera Cup Italia accende il primo semaforo verde giovedì 20 ottobre dalle 15.10 alle 16.30 per la sessione di prove libere. Venerdì pomeriggio seguono le qualifiche: previsti due turni dalle 15.30 alle 16.05 (PQ1) e poi per i migliori 15 dalle 16.15 alle 16.30, quando la PQ2 deciderà la pole position e la griglia di partenza definitiva di gara 1. Proprio gara 1 prende il via sabato alle 17.10 (diretta tv su Sky Sport Arena, canale 204 di Sky). Con la griglia invertita dei primi 6 classificati, la finale gara 2 si disputa domenica con partenza alle 15.55 e diretta tv sempre su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Le gare saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it. La stagione 2022 si concluderà alle 17.30 con la proclamazione del vincitore e della wild card dello Scholarship Programme.

Le classifiche

Assoluta: 1. Quaresmini 198 punti; 2. Amati 151; 3. Laurini 135; 4. Masters 132 e Cerqui 132; 6. Bertonelli 124; 7. Levorato 100; 8. Caglioni 98; 9. Strignano 93; 10. Fulgenzi 84.

Michelin Cup: 1. Cassarà 116; 2. De Giacomi 92; 3. De Amicis 84; 4. Fenici 53; 5. Gnemmi 50.

Silver Cup: 1. Scannicchio 85; 2. Venerosi 65; 3. Peroni 49; 4. Donzelli 40; 5. Rovida 37.

Team: 1. Ombra Racing 290; 2. Ghinzani Arco Motorsport 280; 3. Dinamic Motorsport 182; 4. AB Racing 138; 5. BeDriver 14.

Prima vittoria di Masters in Porsche Carrera Cup Italia in gara 2 a Monza

Monza. Dopo il sole e la vittoria di Lodovico Laurini al sabato in gara 1, la domenica del penultimo round della Porsche Carrera Cup Italia a Monza è stata caratterizzata dalle insidiose condizioni di bagnato affrontate dai piloti in gara 2, vinta dal il 22enne pilota di AB Racing – Centri Porsche Roma sudafricano Keagan Masters, al primo centro personale nella stagione d’esordio nel monomarca tricolore. Sul circuito brianzolo ribattezzato Tempio della Velocità erano in 31 i piloti al via per contendersi i tanti punti in palio in una fase cruciale della stagione, che ora dà appuntamento al gran finale del Mugello in programma nel weekend del 23 ottobre. Oltre ai campioni 2022 di tutte le categorie, in terra toscana sarà decretato anche il miglior giovane under 24 vincitore dello Scholarship Programme. Proprio grazie alla vittoria di Masters a Monza, uno dei giovani del programma di coaching di Porsche Italia è tornato sul primo gradino del podio.

Il 22enne alfiere di AB Racing – Centro Porsche di Roma, nella sua prima volta in assoluto sull’Autodromo Nazionale, è stato autore di una gara 2 da dominatore dopo essere riuscito a superare il momentaneo leader Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), scattato davanti a tutti alla partenza dalla safety car che aveva dato il via alla gara nel momento in cui pioveva ma poi autore di un fuoripista alla Parabolica. Il pilota toscano ha comunque concluso al secondo posto ritrovando la gioia del podio dopo un paio di appuntamenti complicati e precedendo Laurini, che, terzo con Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina dalla sesta posizione al via, è a sua volta risalito sul podio dopo la vittoria di gara 1.

Classificato quarto, Gianmarco Quaresmini è stato autore di una corsa regolare con l’obiettivo di evitare rischi. Con i punti ottenuti in top-5, infatti, il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha avvicinato il titolo di campione, in particolare dopo che Giorgio Amati, che lo segue in classifica generale, in gara 2 è finito in testacoda alla Roggia. Il 23enne riminese di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano, in quel momento secondo dietro a Masters, ha perso posizioni preziose e concluso soltanto ottavo al traguardo. In top-10 sono entrati anche Benedetto Strignano, quinto dopo il brillante secondo posto di gara 1 con Villorba Corse – Centro Porsche Treviso, e le due new-entry in Carrera Cup Simone Riccitelli (sesto), 19enne pilota di Ebimotors – Centro Porsche Varese, e Pietro Delli Guanti (settimo), 18enne portacolori di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona), seguiti da Amati, Aldo Festante (nono con Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) e Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Parma).

Come nei primi giri, anche le ultime tornate della gara sono state ultimate in regime di safety car, impiegata per spostare la 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform guidata da Jorge Lorenzo, ritirato per un’uscita di pista alla variante Ascari mentre era impegnato in una bella rimonta. A Monza il pluricampione MotoGP, al primo anno sulle quattro ruote, non è stato fortunato in gara, ma si è distinto per velocità competitività, tanto da ottenere sabato la miglior prestazione stagionale in qualifica, nono a soli due decimi dalla pole position che Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova) ha segnato in 1’49”532.

La rincorsa al titolo resta aperta anche in Michelin Cup, categoria nella quale l’attuale leader Marco Cassarà ha ulteriormente allungato. Il campione in carica e pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania in gara 2 ha preceduto il suo primo inseguitore in campionato Alex De Giacomi (Tsunami RT) e il padrone di casa Gianluca Giorgi (Ebimotors) su un podio che ha replicato le stesse posizioni ottenute in gara 1 sabato. A inseguire, hanno raggiunto la top-5 in rimonta Alberto De Amicis (Ebimotors), che aveva ottenuto la pole di classe per gara 1 ma era stato rallentato da una foratura, e Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), a sua volta al sabato rimasto incolpevolmente coinvolto in un contatto.

Pure nella la classe riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II), la Silver Cup, gara 2 di Monza ha premiato gli stessi protagonisti del sabato. Il capoclassifica Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) ha completato la doppietta che lo avvicina al titolo battendo il duo del team Ebimotors formato da Paolo Venerosi (Centro Porsche Firenze) e Luigi Peroni.

Keagan Masters (vincitore gara 2): “Sono felicissimo e forse la pioggia mi ha aiutato perché sono condizioni che prediligo. Vincere qui è speciale, Monza è un circuito iconico, ancor di più con questo meteo. Il team AB Racing ha svolto un lavoro magnifico e mi ha messo a disposizione una macchina perfetta, ma devo fare i complimenti anche ai miei rivali, che hanno guidato molto bene”.

Porsche Carrera Cup Italia, Laurini si impone in gara 1 a Monza

Monza. Round cruciale a Monza per la Porsche Carrera Cup Italia, che con qualifiche e gara 1 del sabato ha inaugurato fra i colpi di scena e con la prima vittoria stagionale di Lodovico Laurini il quinto e penultimo appuntamento 2022. Con le rincorse ai titoli che entrano nella fase più attesa, si intensificano spettacolo e agonismo e sull’Autodromo Nazionale sono 31 i piloti e le 911 GT3 Cup che hanno dato vita a un sabato a elevate prestazioni fin dalle prove ufficiali, che hanno premiato con la pole position Leonardo Caglioni, autore del miglior crono sotto al muro dell’1 e 50: 1’49”532. In gara 1, però, il 19enne pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Padova è stato superato in partenza dal compagno di squadra Gianmarco Quaresmini (Centro Porsche Brescia) e successivamente, mentre occupava la quarta posizione, è stato penalizzato di 5 secondi per essersi schierato in posizione non corretta sulla griglia, precipitando in 13esima posizione. In lotta con Quaresmini per la vittoria, Laurini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina), scattato quarto, lo ha scavalcato al terzo giro dopo un “lungo” del capoclassifica bresciano alla Prima Variante. Laurini aveva già superato Benedetto Strignano al via e Caglioni poco dopo alla Variante della Roggia e ha così preso il comando della gara, mantenuto con autorevolezza fino alla bandiera a scacchi per quella che è la sua seconda vittoria nel monomarca di Porsche Italia dopo quella ottenuta sempre a Monza in gara 2 nel 2019.

Dietro al pilota parmense, Strignano, superato Quaresmini al giro 7, si è istallato in seconda posizione. Il giovane portacolori di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso ha così celebrato sul podio la seconda piazza d’onore consecutiva dopo quella di tre settimane fa a Vallelunga ed è stato il miglior classificato al traguardo tra gli under 24 dello Scholarship Programme. Quaresmini ha quindi completato il podio assoluto segnando un terzo posto fondamentale per la rincorsa al titolo e che gli permette di allungare ulteriormente in classifica sul duo rivale di Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano: il campione in carica Alberto Cerqui è stato costretto al ritiro ai box dopo un paio di contatti, mentre Giorgio Amati ha rimontato da 13esimo a quinto, concludendo dietro a Keagan Masters (quarto con AB Racing – Centri Porsche Roma) e precedendo Diego Bertonelli. Sarà quindi quest’ultimo, portacolori toscano di BeDriver – Centro Porsche Piacenza a posizionarsi in pole position sulla griglia invertita di gara 2, in programma domenica 9 ottobre alle 12.00, sempre sulla distanza di 28 minuti + 1 giro e in diretta tv su Sky Sport Action (canale 206 di Sky), in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) e in live streaming in HD su www.carreracupitalia.it.

Gli ultimi tre giri di gara 1 sono stati ultimati in regime di safety car per rimuovere i detriti e la vettura di Piero Randazzo, finito in testacoda con seguente e sfortunato contatto con la 911 GT3 Cup dell’incolpevole Francesco Maria Fenici, che sopraggiungeva. La circostanza ha ricompattato il gruppo e sfavorito ulteriormente i penalizzati. Il già citato Caglioni e anche Jorge Lorenzo. Nel sabato di Monza il pluricampione MotoGP si è particolarmente distinto per competitività. Il driver ufficiale del Team Q8 Hi Perform è sempre più incisivo nella sua prima stagione sulle quattro ruote e ha ottenuto la miglior prestazione stagionale in qualifica, nono a soli due decimi dalla pole position di Caglioni. In gara Lorenzo ha poi duellato in top-10 con i migliori, concludendo 12esimo al traguardo, ma classificato 21esimo a causa della penalità di 10 secondi rimediata per un contatto con la new-entry Pietro Delli Guanti.

Fra i pretendenti alla Michelin Cup, Marco Cassarà mette a segno un colpo importante in ottica titolo. Il pilota di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania ha così ulteriormente allungato su Alberto De Amicis (Ebimotors), che in gara era in testa ma è stato rallentato da una foratura, e su Alex De Giacomi (Tsunami RT), che invece ha concluso secondo su un podio completato dal padrone di casa Gianluca Giorgi (Ebimotors). Ulteriore allungo nella Silver Cup, riservata alle 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II): Davide Scannicchio è sempre più leader con ZRS Motorsport e a Monza ha preceduto sul podio il duo di Ebimotors Paolo Venerosi Pesciolini e Luigi Peroni.

Lodovico Laurini (vincitore gara 1): “E’ davvero emozionante tornare a vincere proprio qui a Monza dopo tre anni. Non è stato facile perché anche i tre giri finali sotto safety car sono stati lunghissimi! Sono comunque riuscito a partire bene. I miei rivali andavano forte, ma ho cercato di fare il mio ritmo e la macchina mi ha permesso di mantenere il comando. Devo un grande grazie al team Dinamic”.

Quaresmini è il più veloce nei test collettivi a Monza

Esordio e riscontri di rilievo per la nuova 911 GT3 Cup (modello 992) nel monomarca di Porsche Italia, con piloti e team al lavoro sull’Autodromo Nazionale in vista del primo round stagionale a Imola (7-8 maggio), che fra tante novità ora promette un record di presenze. Primi giri in pista per Jorge Lorenzo: l’iridato delle due ruote e pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform parteciperà all’intero campionato

In una giornata con perfetto meteo primaverile, a Monza la Porsche Carrera Cup Italia ha riacceso i motori nei test collettivi che hanno dato il via alla stagione 2022. L’anteprima stagionale ha dato la possibilità a 36 piloti e 17 team di preparare l’inizio di campionato in vista del primo round del 7-8 maggio a Imola, che visti i numeri di Monza prevede un nuovo record di presenze. Tra i piloti in azione nel test numerose le conferme, i rientri e gli esordienti di rilievo, tra i quali il pluri-iridato delle due ruote Jorge Lorenzo. Lo spagnolo 3 volte campione del mondo della MotoGP ha percorso i primi giri nel monomarca di Porsche Italia da nuovo pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform e ha portato a termine il lavoro programmato con la squadra migliorando i propri riferimenti nel corso della giornata.

In tutto, a Monza sono scese in pista 33 Porsche. Fra queste 29 sono state le nuove 911 GT3 Cup modello 992 all’esordio quest’anno nella Carrera Cup Italia: ancora più tecnologica, potente ed evoluta, la vettura ha immediatamente fatto segnare riscontri cronometrici di alto livello pur non adottando il sistema frenante ABS, una novità regolamentare che renderà ancora più tecniche le sfide della serie.

A fine giornata Giammarco Quaresmini è stato il pilota più veloce con il crono di 1’49”426. Nella lista tempi il driver bresciano di Ombra Racing, campione 2018, anche grazie al miglior intertempo nel settore centrale ha preceduto il compagno di squadra Leonardo Caglioni. Il 18enne bergamasco, staccato di poco meno di due decimi, è risultato il migliore tra gli otto under 23 dello Scholarship Programme presenti al test. Il duo di Ombra Racing è seguito da Diego Bertonelli, autore del terzo tempo: nella sessione pomeridiana il vicecampione 2019 nonché nuovo alfiere del team BeDriver ha migliorato di un decimo (1’49”748) il crono che lo aveva posto al comando in mattinata, centrando anche il miglior intertempo nel terzo settore.

In una graduatoria molto ravvicinata e all’insegna dell’equilibrio delle forze in campo, altri quattro piloti sono riusciti ad abbattere il muro dell’1 e 50. Con il quarto tempo si è classificato il campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing) davanti al campione in carica Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport), mentre sesto e settimo hanno concluso due giovani di vertice come Alessandro Giardelli (Ebimotors) e Benedetto Strignano (Villorba Corse). In top-10, a pochi decimi dai miglori, seguono quindi l’esperto pilota GT Matteo Malucelli (Team Malucelli), al rientro in una stagione completa, il riminese classe 1999 Giorgio Amati, passato al team Ghinzani Arco Motorsport, e il parmense Lodovico Laurini con la prima 911 GT3 Cup di Dinamic Motorsport.

Per quanto riguarda la Michelin Cup, ha iniziato al meglio la stagione di rientro nel monomarca tricolore Luca Pastorelli (1’50”894): il pilota modenese di Krypton Motorsport ha concluso 15esimo assoluto precedendo in classe di soli 2 decimi Alberto De Amicis. L’alfiere di Ebimotors è stato uno dei pochi a non migliorare i tempi del mattino, risultando comunque secondo della categoria riservata ai piloti semi-professionisti davanti a Piero Randazzo, terzo alla prima uscita ufficiale con Ombra Racing. Alle loro spalle Francesco Fenici (AB Racing) e Pietro Negra (Ebimotors) hanno completato la top-5 davanti al vicecampione Alex De Giacomi (Tsunami RT), mentre non ha preso parte al test il campione in carica Marco Cassarà (Raptor Engineering). Nella Silver Cup riscontri interessanti per Luigi Peroni (Ebimotors) e Davide Scannicchio (ZRS).

Primo centro di Amati in gara 1 a Imola

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

La corsa che nel pomeriggio di sabato ha aperto il terzo round stagionale del monomarca tricolore premia la determinazione del 22enne rookie di Dinamic Motorsport, capace di emergere tra numerosi duelli e, in una classifica al momento sub judice, di precedere sul podio Fulgenzi e Giardelli, che scattava dalla pole position. Giornata da incorniciare per lo Scholarship Programme, che dopo il primato in qualifica piazza 5 under 23 nei primi 6. Successi di Cassarà e Montagnese in Michelin Cup e in Silver. Domenica alle 13.15 gara 2 in diretta tv su Sky Sport Arena e Cielo con Levorato e Caglioni in prima fila.

Imola. Duelli al limite e i giovani dello Scholarship Programme di Porsche Italia che dominano nel sabato della Porsche Carrera Cup Italia a Imola, dove per il terzo round stagionale si sono dati appuntamento 32 piloti in rappresentanza di 16 team, record per la serie tricolore. Dopo la prima pole position personale di Alessandro Giardelli, rookie classe 2002 in forze a Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna, è il compagno di squadra Giorgio Amati (Centro Porsche Firenze) a imporsi in gara 1. Per il pilota riminese classe 1999, anche lui alla prima stagione con le 911 GT3 Cup, è a sua volta la prima vittoria, arrivata al termine di una corsa caratterizzata da due periodi di safety car e duelli continui fra sorpassi e contatti che hanno portato anche a penalizzazioni che hanno modificato l’ordine di arrivo finale. A fine giornata alle spalle di Amati sono stati classificati Enrico Fulgenzi (EF Racing – Centro Porsche Pesaro) al secondo posto e lo stesso Giardelli, che con i punti del terzo posto e quelli della pole position è il nuovo leader della classifica di campionato. Gara 2 del fine settimana che segna il giro di boa stagionale si disputa domenica (25 luglio) alle 13.15, sempre sulla distanza di 28 minuti + 1 giro. In prima fila si posizioneranno altre due giovani promesse delo Scholarship Programme, i giovanissimi Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Verona), che proprio nel sabato di Imola ha compiuto 18 anni, e Leonardo Caglioni (Ombra Racing – Centro Porsche Padova).

La classifica di gara 1 di sabato è sub judice per l’appello annunciato da Fulgenzi dopo i 10 secondi di penalty comminati al pilota jesino per la condotta tenuta nel duello con Benedetto Strignano (AB Racing – Centri Porsche di Roma) prima della curva Villeneuve mentre erano in lotta per la sesta posizione. Lo stesso Fulgenzi durante la gara era poi risalito al terzo posto, preceduto sul traguardo da Simone Iaquinta, ma a sua volta il campione in carica è stato penalizzato di 5 secondi per precedenti contatti nella lotta fra i due, circostanza che lo ha fatto retrocedere da secondo a ottavo classificato nel dopogara.

Con un determinato Amati indiscusso vincitore dopo i due bei sorpassi su Giardelli e Alberto Cerqui (Q8 Hi Perform), Fulgenzi riammesso secondo in attesa dell’appello e Giardelli risalito terzo, sono di fatto rimaste invariate le successive posizioni conquistate all’arrivo di un gara 1 combattutissima. Marzio Moretti ha concluso quarto con la 911 GT3 Cup di Bonaldi Motorsport, Caglioni quinto e Levorato sesto davanti al compagno di squadra Gianmarco Quaresmini, settimo in rimonta dopo una difficoltosa partenza e ancora secondo in campionato. Perde invece la leadership nella generale Cerqui, ora terzo a pochi punti da Giardelli dopo che un contatto con Aldo Festante (Ombra Racing – Centro Porsche Padova) mentre erano in lotta con Amati lo ha costretto fuori dalla top-15, mentre Festante si è classificato solo 14esimo. Nella top-10 finale, alle spalle del penalizzato Iaquinta, si sono così inseriti al nono posto il macedone Risto Vukov (GDL Racing – Centro Porsche Bari) e al decimo Stefano Gattuso (Ombra Racing – Centro Porsche Torino).

Assente il capoclassifica Alex De Giacomi, diventato per la seconda volta papà alla vigilia di Imola, nella Michelin Cup Marco Cassarà (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) avvicina la vetta di categoria dopo la pole di categoria e il successo in gara 1, per il già campione di classe nel 2019 il primo in stagione, ottenuto davanti a Piero Randazzo (AB Racing – Centri Porsche di Roma) e Andreas Corradina (Huber Racing). Nella Silver Cup è invece arrivata la terza vittoria 2021 del leader Max Montagnese (Team Malucelli – Centro Porsche Catania), che ha ben gestito il finale di gara precedendo sul podio Davide Scannicchio (ZRS Motorsport) e il compagno di squadra Marco Parisini.

Giorgio Amati (vincitore gara 1): “E’ un emozione indescrivibile in una giornata indimenticabile. Devo ringraziare tutta la Dinamic Motorsport perché ha creduto in me fin dal primo giorno e per tutto quanto fatto qui a Imola nelle libere e in qualifica. In gara mi sono preso la prima posizione e con determinazione sono riuscito a portare fino al traguardo una vittoria che mi rende davvero felice”.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

La Porsche Carrera Cup Italia di scena a Imola per il giro di boa 2021

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Il monomarca tricolore disputa il terzo round stagionale prima della pausa estiva dal 23 al 25 luglio sul circuito del Santerno, dove saranno ben 33 le 911 GT3 Cup pronte a sfidarsi in tutte le categorie con previsioni di temperature record. Cerqui è il leader da battere nell’assoluta, che ritrova al via il campione in carica Iaquinta, oltre a Quaresmini, Giardelli e Moretti, mentre De Giacomi e Montagnese proveranno ad allungare in Michelin e Silver Cup. Le due gare sabato alle 17.10 in diretta tv su Sky Sport Action e domenica alle 13.15 su Sky Sport Arena e in chiaro su Cielo.

Padova. Si disputa a Imola il terzo round 2021 della Porsche Carrera Cup Italia, pronta a riaccendere i motori da venerdì 23 a domenica 25 luglio. A tre settimane dalle gare mozzafiato del Mugello Circuit, sul circuito del Santerno il monomarca di Porsche Italia vivrà il giro di boa stagionale presentando di nuovo uno schieramento da grandi numeri con ben 33 911 GT3 Cup al via e previsioni di temperature record. Così la serie tricolore arriva all’appuntamento di Imola con premesse di roventi e adrenaliniche sfide, che prima della pausa estiva delineeranno o rimescoleranno i valori in pista e le classifiche, comandate da Alberto Cerqui, attuale leader assoluto sotto le insegne del team Q8 Hi Perform, da Alex De Giacomi, già due volte campione in Michelin Cup, e da Max Montagnese, in vetta alla Silver Cup. In palio i punti pesanti delle due gare da 28 minuti + 1 giro in programma sabato alle 17.20 con diretta tv su Sky Sport Action (Sky 206) e domenica alle 13.00 live su Sky Sport Arena (Sky 204) e in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe saranno trasmesse anche in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

I protagonisti

Forte di 2 vittorie in 4 gare e del miglior tempo ottenuto nei test pre-stagionali svolti proprio a Imola due mesi fa, Alberto Cerqui è deciso a confermarsi come il pilota da battere di questa prima metà di campionato. Per il pilota bresciano l’obiettivo principale sarà quello di allungare sui diretti inseguitori, che alla luce delle precedenti tappe vedono in prima linea Gianmarco Quaresmini, il campione 2018 sempre a podio quest’anno con la 911 GT3 Cup di Tsunami RT – Centro Porsche Brescia, e il primo degli under 23 dello Scholarship Programme: Alessandro Giardelli. Il rookie lecchese classe 2002 di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna è al momento la sorpresa della stagione e con 3 podi all’attivo precede in classifica un altro 19enne, Marzio Moretti, il driver mantovano per la prima volta vincitore in gara 2 al Mugello con Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo. A Imola, però, Cerqui troverà un rivale in più: dopo l’assenza in terra toscana per la concomitante prova della Porsche Supercup disputatata in Austria, rientra il campione in carica Simone Iaquinta, già capace di prendersi un gradino più alto a inizio stagione a Misano e ora pronto a cercare la rimonta con Dinamic Motorsport – Centro Porsche Latina. Fra i già titolati torna a Imola anche Enrico Fulgenzi. Il campione 2013 va a caccia di maggior competitività dopo il difficile esordio stagionale al Mugello sotto le insegne del suo team EF Racing e del Centro Porsche Pesaro.

Tre sono le 911 GT3 Cup schierate da Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano per Daniele Cazzaniga, in crescita al Mugello, e i due rookie Federico Malvestiti, brianzolo classe 2000 proveniente dalle monoposto, e Leonardo Moncini, il più giovane del lotto con i suoi 17 anni. A tre punte anche lo schieramento di Ombra Racing – Centro Porsche Padova con gli under Leonardo Caglioni e Aldo Festante a caccia di un risultato di rilievo dopo qualche episodio avverso e il lituano Dziugas Tovilavicius, mentre Stefano Gattuso completa il roster del team bergamasco sulla 911 GT3 Cup del Centro Porsche Torino con la quale è salito per la prima volta sul podio in gara 1 al Mugello. Raccolti in posizioni ravvicinate a centro classifica, la griglia dei Pro si completa con il macedone Risto Vukov (GDL Racing – Centro Porsche Bari) e altri tre giovani dello Scholarship Programme: il rookie padovano Giammarco Levorato (Tsunami RT – Centro Porsche Verona), che proprio nel sabato di Imola compirà 18 anni, il riminese Giorgio Amati (Dinamic Motorpsort – Centro Porsche Firenze) e il pugliese Benedetto Strignano (AB Racing – Centri Porsche di Roma), entrambi in decisa progressione al Mugello.

In Michelin Cup Imola sarà il nuovo palcoscenico del duello di vertice fra il capoclassifica Alex De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Brescia), finora imbattuto in stagione, e Marco Cassarà (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania), autore della pole position di categoria al Mugello e del miglior crono sull’autodromo emiliano-romagnolo nei test pre-stagionali. In tanti vorranno però insidiarli. In primis i due alfieri di AB Racing – Centri Porsche di Roma Piero Randazzo, reduce da due brillanti podi al Mugello, e Francesco Maria Fenici, già entrato in top-5 nella stagione d’esordio, oltre ad Andreas Corradina (Huber Racing), Gianluca Giorgi (Ebimotors – Centro Porsche Varese) e Diego Locanto (Krypton Motorsport – Centro Porsche Latina), tutti in lotta fra loro nei precedenti round.

Con il team Ebimotors si schierano anche Gianluigi Piccioli, che al Mugello ha festeggiato il primo punto personale nella serie, Luigi Peroni (Centro Porsche Varese) e Paolo Venerosi Pesciolini (Centro Porsche Firenze). Obiettivo rivincita, infine, per i due alfieri del Team Malucelli Marco Galassi (Centro Porsche Mantova) e Max Donzelli (Centro Porsche Modena), mentre la new-entry della terza tappa stagionale è Matteo Rovida, che con The Driving Experiences aveva partecipato soltanto al test di maggio.

Il Team Malucelli sarà protagonista anche nella Silver Cup. Reduce dal weekend ad alta competitività vissuto al Mugello, il leader Max Montagnese (Centro Porsche Catania) proverà a concretizzare il primo strappo in classifica. Oltre al compagno di squadra Marco Parisini, nella categoria riservata alle 911 GT3 Cup modello 991 gen.I, il gentleman driver calabrese troverà Davide Scannicchio, che con il team ZRS Motorsport lo insegue in classifica a soli 3 punti di distanza.

Programma completo

A Imola il terzo round 2021 inizia con le prove libere di venerdì 23 luglio, in programma dalle 14.50 alle 15.50. Sabato si prosegue con le forti emozioni delle qualifiche a partire dalle 10.30 con la prima mezzora della PQ1, seguita alle 11.05 dalla sessione finale (PQ2) con i top-12 in azione a contendersi la pole position di gara 1, al via alle 17.10 in diretta tv su Sky Sport Action (Sky 206). Con griglia invertita dei primi 6 classificati in gara 1, domenica alle 13.15 si disputa gara 2, che sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena (Sky 204) e in chiaro su Cielo (26 del digitale terrestre). Entrambe le gare sono disponibili anche in live streaming in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Le classifiche

Assoluta: 1. Cerqui 96; 2. Quaresmini 87; 3. Giardelli 76; 4.Moretti 57; 5. Iaquinta 50.

Michelin Cup: 1. De Giacomi 44; 2. Cassarà 32; 3. Randazzo 15; 4. Corradina 10; 5. Giorgi e Rindone 8..

Silver Cup: 1. Montagnese 22; 2. Scannicchio 19; 3. Biolghini 11; 4. Parisini 10; 5. Scarpellini 6.

Team: 1. Dinamic Motorsport 161; 2. Tsunami RT 134; 3. Ombra Racing 106; 4. Bonaldi Motorsport 62; 5. Ghinzani Arco Motorsport 61.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Ha preso il via la quarta edizione della Porsche Esports Carrera Cup Italia

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Con la Carrera Cup Italia che ha acceso i motori in primavera, si sono da poco riaccesi pure i simulatori e le emozioni della Porsche Esports Carrera Cup Italia. Primo campionato al mondo di sim racing parallelo a quello reale, l’edizione 2021, la quarta della sua innovativa storia, ha inaugurato la stagione con le prime qualificazioni sul circuito di Misano e ha come riferimento per info, iscrizioni, risultati eccetera il consueto portale ufficiale http://esport.carreracupitalia.it/.

Ancora una volta coordinato in sinergia tra Porsche Italia, Ak Esports e i suoi partner tecnologici, oltre a Q8 Hi Perform e gloTM , entrambi main partner già della serie in pista, il monomarca delle gare virtuali con le 911 GT3 Cup della Casa di Zuffenhausen riporta sfide e spettacolo tra i sim racer più e meno esperti, i tanti appassionati, i piloti e team reali della serie tricolore e gli spettatori dei canali Sky Sport.

Un connubio, quello con il network satellitare, che già lo scorso anno aveva visto protagonisti in tv e in prima serata gli appuntamenti che si disputano attraverso il popolare sim game Assetto Corsa by Kunos Simulazioni.

La Porsche Esports Carrera Cup Italia vanta ormai un ruolo di primo piano nel mondo dell’automobilismo virtuale, per il quale è punto di riferimento sempre più imitato ed evento tra i più attesi. In questi anni ha coinvolto migliaia di appassionati, premiando i vincitori anche con emozionanti esperienze in pista.

Tra questi, alcuni dei migliori interpreti internazionali. Primo a laurearsi campione nel 2018 è stato il sim racer emiliano Enzo Bonito. Nel 2019 si è imposto Danilo Santoro, mentre il team composto dal campione in carica della Carrera Cup Italia Simone Iaquinta e dal sim racer Gianfranco Giglioli ha conquistato l’edizione 2020, preceduta da un Prologo vinto da Giovanni De Salvo e un altro pilota reale come Leonardo Caglioni. E la formula “a squadre” con un pilota e un sim racer ad alternarsi sulla vettura dello stesso team sarà mantenuta anche quest’anno.

Il format 2021

L’edizione 2021 della Porsche Esports Carrera Cup Italia ha in programma due fasi ben distinte. La prima, l’attuale, è di qualificazione per i sim racer che da remoto si contenderanno i 18 posti disponibili per il campionato. Le qualificazioni (iscrizioni su https://esport.carreracupitalia.it/) si svolgono in modalità “hot lap” alla ricerca del giro più veloce parallelamente a ciascun appuntamento in pista del monomarca tricolore, seguendone calendario e circuiti coinvolti e dureranno fino al 24 ottobre, naturalmente tappa per tappa.

I migliori 20 di ciascuna qualificazione “hot lap” parteciperanno al Qualification Day, previsto per sabato 6 novembre. Durante la giornata si svolgeranno le relative 6 gare, che qualificheranno al campionato vero e proprio i primi 3 al traguardo. I 18 sim racer qualificati saranno abbinati in equipaggio con un pilota e un team reali della Carrera Cup Italia, mantenendone la livrea sulla 911 GT3 Cup.

Il campionato si disputa toi ra dicembre e gennaio ricalcando il format della Silver Cup in pista: per ciascun equipaggio, il pilota reale prenderà il via di gara 1 e il sim racer quello di gara 2. In palio per i vincitori ci saranno ancora una volta premi di rilievo, fra i quali esperienze al volante di una Porsche su ghiaccio e in pista, attrezzature per il gaming e per la prima volta anche dei riconoscimenti dedicati ai team coinvolti.

Il calendario delle 6 gare del campionato:

6 dicembre Misano;

13 dicembre Mugello;

20 dicembre Imola;

27 dicembre Vallelunga;

3 gennaio Franciacorta;

10 gennaio Monza.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]